Festa del Redentore
La Festa del Redentore è uno tra gli eventi tradizionali più amati dai veneziani e si celebra ogni anno il sabato antecedente la terza domenica di Luglio.
Gli appuntamenti principali della manifestazione sono la processione alla Chiesa del Redentore, facilitata dall’allestimento di un ponte provvisorio su barche, e lo straordinario spettacolo pirotecnico in Bacino San Marco con fuochi d’artificio sull'acqua che illuminano il cielo veneziano.
Le origini della Festa del Redentore
Questa festività locale ricorda il termine di una terribile pestilenza che colpì la città tra il 1575 al 1577, e come segno di devozione venne costruita la celebre Chiesa del Redentore, progettata da Andrea Palladio, sull’isola della Giudecca.
Ogni anno i veneziani vi si recano in pellegrinaggio facilitato dall’allestimento di un ponte provvisorio su barche che collega le Zattere all’isola della Giudecca.
La festa del Redentore per i veneziani
Come anticipato, i veneziani sono particolarmente affezionati alla Festa del Redentore: ogni anno si organizzano per trascorrere la serata in compagnia nell’attesa dello spettacolo pirotecnico.
I più fortunati ormeggiano le loro barche adornate con lanterne e palloncini direttamente in Bacino San Marco, altri invece si sistemano lungo le rive, dove vengono allestite tavolate fin dal primo mattino (l'accesso in bacino San Marco in barca e alle rive a piedi è contingentato e su prenotazione obbligatoria).
Tra i piatti tipici che solitamente vengono degustati in questa serata figurano le sardee in saor, i bigoi in salsa e gli immancabili bovoeti, piccole lumachine di terra che vengono bollite e condite con aglio, olio e prezzemolo. Altro must è l’anguria, un frutto dolce e rinfrescante che non può mancare sulle tavole imbandite di chi segue la tradizione.
Anche nel menù del nostro Ristorante La Rivista trovi alcune di queste specialità e il sabato del Redentore lo Chef aggiungerà delle proposte fuori menù per omaggiare lo spirito veneziano.
Lo spettacolo pirotecnico solitamente inizia alle 23:30 e incanta tutta la città con i suoi giochi di luci e colori, rendendo lo “skyline” veneziano ancora più stupefacente. I fuochi d’artificio si susseguono per circa trenta minuti e terminano con i classici 3 botti finali.
Ti consigliamo di non perderti questa esperienza indimenticabile che ti farà amare ancor più la nostra unica città.