Palazzo Ducale
Un capolavoro che vale davvero la pena di visitare almeno una volta nella vita: questo è Palazzo Ducale, monumento di rara e assoluta bellezza. Conosciuto anche come la residenza del Doge, la principale autorità della Repubblica di Venezia dal 697 al 1797, e per questo chiamato anticamente anche Palazzo Dogale. Divenuto ufficialmente museo nel 1923, nella sua lunga storia è sopravvissuto a incendi e alluvioni, passando di proprietà tra i vari Dogi che si sono susseguiti. Dal 1996 Palazzo Ducale entra a far parte a tutti gli effetti del sistema dei Musei Civici di Venezia.
La facciata di Palazzo Ducale, è considerata un gioiello del gotico; si erge nell'area monumentale di piazza San Marco, uno dei luoghi più affascinanti della città lagunare, affacciato sul bacino omonimo. Il Palazzo si sviluppa su tre lati: due principali e uno sul canale che lo divide dalle Prigioni; la quarta facciata, invece, è costituita dal corpo laterale della Basilica di San Marco. Palazzo Ducale ospita mostre di grande interesse storico, è aperto al pubblico e offre una vasta scelta di itinerari, tra cui gli "Itinerari segreti di Palazzo Ducale" e "I tesori nascosti del doge".
Al suo Interno
Si accede al Palazzo attraverso la Porta del Frumento da cui si sale verso il piano superiore con le Logge che corrono lungo le tre ali del palazzo e offrono suggestivi panorami sul cortile e su Piazzetta San Marco. Le facciate esterne presentano uno stile gotico veneziano, con raffinate decorazioni accompagnate da simboli, motivi allegorici, capitelli e sculture. Al suo interno si può ammirare la Scala dei Giganti, situata nel cortile, capolavoro d’arte rinascimentale. Visitando il museo scoprirai la storia e la cultura della civiltà veneziana, dalle origini dei primi dogi, al palazzo Trecentesco, proseguendo poi con i rinnovamenti del doge Foscari e il Quattrocento, l'incendio del 1577, le prigioni e gli altri interventi seicenteschi, fino alla fine della Repubblica di Venezia.
Quello che rende Palazzo Ducale ancor più unico sono le sue strutture interne: la Scala d’Oro, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni, oltre alle opere di alcuni tra i più celebri pittori della storia dell’arte, come Gentile da Fabriano, Carpaccio, Tiziano, Andrea Palladio, Tintoretto, Giambattista Tiepolo e Veronese. Sono da non perdere anche le Sale dell’Armeria, un vero spettacolo per gli amanti delle armi d’epoca, Ponte dei Sospiri che veniva attraversato dai condannati a morte, i quali sospirando appunto - osservavano dalle sue finestre, per l’ultima volta, la laguna. Infine, la Bocca di Leone, una sorta di buca delle lettere dove si potevano denunciare le azioni illegali dei cittadini in forma anonima.
Palazzo Ducale funge – come accennato - anche da sede di mostre temporanee, eventi speciali, conferenze ed attività didattiche rivolte a scuole e famiglie; visitabile dal 1 aprile al 31 ottobre, da domenica a giovedì 8.30 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20.30); venerdì e sabato 8.30 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30); dal 1 novembre al 31 marzo 8.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Per tutte le informazioni necessarie, basta consultare il sito ufficiale oppure chiedeteci: il nostro ricevimento sarà felice di organizzare al meglio la Vostra visita!