Spritz- aperitivo- tradizione -Venezia

Spritz

28 Settembre 2023

La storia del cocktail Veneto per eccellenza

La prima versione dello spritz è riconducibile agli inizi dell'Ottocento, con l'usanza delle truppe dell'Impero austriaco di allungare i vini veneti con acqua frizzante. Da qui ne deriva anche il nome dal verbo tedesco spritzen, che significa “spruzzare”, cioè il gesto di aggiungere l’acqua frizzante al vino.

L’attuale Spritz, come lo conosciamo noi, nasce nel primo dopoguerra quando si diffuse l’abitudine dell’aperitivo. Infatti proprio tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento si cominciò ad aggiungere alla miscela dello Spritz il bitter, nelle zone tra Venezia e Padova.

Proprio in quel periodo i fratelli Pilla a Venezia lanciano l’usanza di consumare lo spritz con soda o seltz, mentre nel frattempo i fratelli padovani Barbieri creano un altro bitter: l’Aperol. Così lo Spritz diventa popolare prima in Veneto per poi diffondersi in tutta la penisola fino a diventare un cocktail consumato a livello globale. La sua notorietà a livello nazionale, è stata favorita grazie all’azienda produttrice dell’aperitivo Aperol, che nel 2008 avviò una grande campagna pubblicitaria.

Lo Spritz nel corso degli anni continua ad essere il protagonista dell’aperitivo, pausa che si è prolungata d’orario, venendo servito con numerosi snack, taglieri o cicchetti, trasformandosi così nella famosa Apericena.

 

Preparazione

Come accennato precedentemente, lo Spritz dunque è un aperitivo alcolico a base di Prosecco, Aperol e soda (o acqua frizzante) che si serve solitamente in un calice da vino.

Per prepararne uno a regola d’arte, si inizia riempendo di ghiaccio un calice da vino, per poi versare tre parti di Prosecco e aggiungere due parti di Aperol. Si conclude in seguito con una parte di soda o acqua frizzante e guarnendo il tutto con una bella fettina di arancia, anche se qui a Venezia non può mancare la famosa oliva come tocco finale. Se volete preparare uno spritz analcolico, usate due parti di succo di arancia e uno spruzzo di soda.

Tra gli abbinamenti perfetti da degustare sorseggiando il nostro Spritz troviamo diverse preparazioni salate come: tartine, specialmente quelle con salmone affumicato e avocado, formaggi freschi o stagionati, affettati di tutti i tipi, oppure verdure (zucchine, carote, sedano).

 

Il link è stato copiato negli appunti
Scopri le nostre offerte

I vantaggi
di prenotare
sul sito
ufficiale:

  • Miglior prezzo
  • Miglior politica di cancellazione
  • Pacchetti esclusivi e sconti speciali
  • -10% al Ristorante “La Rivista”